Informazioni
...................................................................................
Principale
Informazioni
Premi
Mostre
Contatti
Recensioni
...................................................................................
Il velo pittorico della
luce nel...
Un alato immaginario di
luce
Critica Pittorica
Gallerie
...................................................................................
La donna
I luoghi della terra
I luoghi del mondo
Energie oltre i confini
Le complessità
Le città atemporali
Forme e materiali
|
|
Critica pittorica.....
La conoscenza ha percorso molte strade
per giungere al nostro tempo, non tutte coerenti, non sempre presenti alla
nostra coscienza: strade fatte di sensibilità ed affettività conoscenza
per i sensi prima che per l'intelletto.
Nelle sue opere, Clotilde De Lisio sprofonda le mani in questo impasto
indefinito, dove molte forme di sapere si confondono per riportare alla luce
grumi di memoria sedimentati nel fondo della nostra quotidiana razionalità.
Una ricerca continua e complessa, che sceglie di esprimersi attraverso
immagini fondamentali e, in modo del tutto particolare, paradigmatiche.
La figura femminile, innanzitutto, ove l'attenzione è posta soprattutto sul
volto e lo sguardo, intenso e penetrante, o sulle mani, grandi e laboriose:
è l'archetipo fondamentale, origine e depositario di ogni sapere, guida
sicura ed epidermica per questa infinita ricerca di noi stessi e delle
nostre possibilità; diventa opera e nel tempo si rivela con costanza e
parsimonia, prima essenziale, poi sempre più arricchita e lucente di serena
magnificenza.
L'archetipo femminile attraversa tutte le opere di Tilde: il viso, gli occhi
e la mente insieme alle mani emblemi pratici dell'umana evoluzione e
trasfigurazione; e si fa donna, e su fa terra, e si fa mondo.
Così la madre terra natia rivive nei suoi paesaggi, terra plasmata dal
lavoro e che ridona vita al lavoro, terra dai colori caldi che sembra
invitare le radici alle più ardite profondità.
Così il colore si fa mondo e ripercorre il filo rosso che lega la vita,
l'attraversa da parte a parte e pare disperdersi in essa, ma non ha fine in
cui riposare e getta sempre oltre il suo sguardo.
Una costante fondamentale delle opere di Tilde è il valore del disegno,
oltre l'aspetto tecnico che le è proprio, come strumento di definizione e
di separazione, il segno marcato diventa strumento di conoscenza che dona
forme intelligibile al sapere veicolato nelle sue opere, e sparando e
distiinguendo forme e colori senza mai rinunciare al calore di un'atmosfera
avvolgente.
(Lorenzo Puglia)
|